Dedicato a Francesco Marolla Stampa E-mail
Scritto da Administrator   

“La favola di Francesco Marolla“

foto_F.Marolla-sito

foto_f.marolla-sito 

a lui dedicata da:

 Barbara ALBERICO e Oscar DE LENA

 “ In alcuni momenti della Vita si è perfetti,
approfittane di quegli attimi se vuoi essere te stesso

scritto e firmato dal grande Maestro

FRANCESCO MAROLLA

„ Drin! Drin! Drin!“
- Pronto!
- Sei tu Linda...
- Si, Giovanna, sono io…
- Ti passo Michelino…
- OK! Dimmi Michelino…
- Ascoltami, scrivi quanto sto per dirti…
- OK! Va bene…
- Allora, sei pronta…
- Si!

http://www.sangiacomomolise.altervista.org/

 Per chi è nativo di San Giacomo e vive fuori del proprio paese, cliccare sul sito è un emozione indescrivibile, un flash che ti riporta a casa tua, si, perché San Giacomo ovunque tu sei lo porti nel cuore, ti fa pensare e ripensare in pochi attimi a tutta la tua vita vissuta in quei luoghi. Luoghi che esistono lì ed esclusivamente lì, tutto ciò che appartiene a San Giacomo e zone limitrofe parla, vive, recita, canta e ti si avvinghia al corpo come l’edera per poi radicarsi nella mente. Visitando e rivisitando il sito mio malgrado e con forte meraviglia non trovavo quello che io mi aspettavo di trovare e cioè un qualcosa che riguardasse un mio carissimo amico di infanzia “ Francesco Marolla “ , purtroppo nulla era stato inserito.Mi sono subito attivata, certo non mi mancano i mezzi, e quando mi metto in testa qualcosa, cascasse il mondo, ci devo riuscire non lascio nulla d’ intentato. Il caso vuole che riesco, dopo vari tentativi, ad arrivare ad “ Oscar “ inventore del sito, famoso come “ Archimede “ il quale mi fa sapere, senza tanti giri di parole, che per citare fatti e cose che riguardano la vita delle persone, anche se scomparse, è opportuno avere l’approvazione di un parente. E cosa faccio io? Naturalmente, mi metto alla ricerca della famiglia, coinvolgendo un po’ di amici che hanno fatto rete insieme a me e con ottimi risultati siamo risaliti al numero di telefono. Prendo coraggio e comincio a fare il numero. Per un po’ di volte nessuno ha risposto …poi finalmente un giorno, dopo il terzo squillo, dall’altro capo sento con immensa gioia: “ Pronto… “, e così comincio con delicatezza a parlare, mi accerto che la mia telefonata non fosse motivo di disturbo, chiedo notizie sulla famiglia in generale e, in quel momento mi sento quasi inebriata, perché fra tutte le cose che mi ero prefissa, da parte loro ho avuto la soddisfazione di essere riconosciuta. Dalla chiacchierata è emerso che sia Rosaria che Paolo stavano diventando nonni per la seconda volta. Gli accordi furono che ci saremmo risentiti non appena loro avessero avuto più tempo e disponibilità da dedicarmi. Finalmente il giorno fatitidico è arrivato, ci siamo visti ed abbiamo parlato di tante cose, dalla fanciullezza in poi, ricordando i vari momenti vissuti insieme a Francesco.

 Francesco nasce a Termoli il 29 maggio 1940, da padre Molisano e madre Abruzzese ( a quei tempi era un’ unica regione: Abruzzo e Molise , cresciuto a San Giacomo, San Giacomo lo ha adottato come lui stesso diceva. Il suo carattere lo distingueva, gioioso, allegro e solare definito “ l’Amicone sangiacomese “, aveva una parola per tutti, bambini, ragazzi e anziani, passando sotto casa sua era inevitabile sfuggire alle sue battute. Giovanissimo si trasferisce nella città di Modena, mentre i genitori e la sorella Rosaria emigrarono a Torino. In quegl’anni la vita era dura per tutti, la guerra era appena finita, il lavoro era scarso e per chi poteva a qualsiasi prezzo e con qualsiasi mezzo partiva per il Nord o addirittura “ espatriava ” e chi aveva questa possibilità veniva considerato “ uno fortunato”. E’ vero, pur di fare fortuna e dare un futuro alla propria famiglia la gente del mio paese accettava la tragica partenza, anni di segregazione, anni e anni vissuti lontani dalla propria terra. Questo, però, si sopportava con dignità e umiltà, davanti a loro c’erano i figli, e poi figli dei figli, perciò bisognava per forza: “ fare e dare, dare e fare “… sempre! Francesco a Modena si è distinto frequentando a quei tempi la Scuola che lo ha portato ad emergere nel campo Musicale , ha anche frequentato la Scuola della Vita ( in senso Metaforico ), quella scuola che lo mette alla prova tutti i giorni, che lo fa crescere, gli rinforza le ossa, e giorno dopo giorno riesce a farsi spazio nella società, ha guadagnato con il proprio sudore il suo successo. Grande spirito di adattamento e voglia di fare, Francesco si inserisce molto bene nell’ambito lavorativo. Tra gli anni 60 e 70 raggiunge i genitori a Torino, lungimirante si fa strada nel mondo artistico. Con spiccato e acuto senso dell’umorismo mette in campo le sue capacità, lavorando a fianco a nomi illustri e di grande prestigio, si inserisce nell’ambiente musicale e si fa notare come eccellente Scrittore e Poeta.

 Opere del Prof. M.° Francesco Marolla:

 “ San Giacomo degli Schiavoni“
( Storia ) redatto e ultimato, a solo 30 anni, nell’anno 1970.
Questa opera Francesco l’ ha dedicata: “ A papà “

 “ Ciriè’ perla del Canavese “
ha collaborato alla realizzazione di questa opera un suo collega di Napoli “ Catello Nastro “ pubblicato il 30 maggio 1973.

 Altre Opere inedite:

Storia della Fotografia
Fatti Principali della Storia Universale
Aneddoti di un Artista
Termoli nel suo splendore ( Storia )
Dizionario Italiano Termolese

 Poesie scritte prima di Marzo 1971: (clicca sui titoli per leggere il testo manoscritto)

La notte
Splendore
Sbocciano le Rose
Lenta e Implacata Tristezza
Il Sole Declinante
Oh! Ramo di Pesco
Primavera

 Poesie scritte dal 20 marzo 1971:

Ebbrezza di Mare
Noi Insieme

 Poesie scritte dal 3 marzo 1978:

Vegetare
Il Cielo si Tinge di Colore Violetto…

 

 
CHIAMATEMI FRANCESCO
( di Francesco Marolla)

 

Quand'aij'abbandunète shtu paijèse
Poche cchiù teneève de ddù turnèse.
Dope che me so misse c'a passione
So devèntète proprie nu cannone.
Tutte me chiamene majeshtr'e prufessore
E fenanche segnor derettore.
Però quande me chiamene Francé
Me père de rèsse proprie nu gran Ré.
E vulésse sentì sèmp'accuscì
Perché me chième pure mamma mì.

 La poesia che segue è stata scritta da Barbara Alberico ed è dedicata a Francesco

 U pajesille me

Pe ke ne le sè a uanne sonne trenddanne
ke me ne so jiute da Sangiakeme,
quande arevinghe pe me he sembre na feschte,
pecchè arrttrove e areveve a giuvenezze a me.

 Sende kelliddure, kellisapure e kelliprofume ke maje scurdete,
ma appene arreve a pundecille me cia mbelene dendre u nese.
Me ne so jiute pecchè ce vede ca u deschetene me,
jieve lundene da u pajesille.

 Veve a Turene ma Sangiakeme e sembre Sangiakeme gne na vote,
ma recorde gne ffusse mo, de virne assettete annanza ciumenire
ke sciusceve cu sciusciafuche i carevune, i lene sppejievene e i vernescjie
ma bbruscevene i cosse, mamme me deve nu cannelle de savececche
e na felle de pene ke cundeddezze, pere ca meve dete u munne ndire.

 cocche ma revè arrete, lundene e arepenze a majiestra me
“Donna Linda De Lena “ a unete a tutte i cumbagne de scole,
quanda bille recurde, quesche quesche me despjiece ca me so fatte grosse.
Ma recorde, quande jieve peccenelle ke me mannevene accattè da “ ze Rressiljie “

mizzekene de maccarune sfuse e cinde gramme de chesche rattete,
mendre papà me manneve da “ Michele Leone “ accattè i sigarette Alfe
e na petrene, ma recorde de “ donna Cesira Candejiotte “ ke ma mbarete
a fè u gejiucche e a mbelè u cottone ku creschiè,

e quande arepenze a “ Ndunetta Paghene “ che ke quatte firre ma mbarete
a fè a cavezette, me redene l’ucchje, invece “ ze Marejianne Scope “
ma mbarete a fè u pundaccroce, sonne tutte cose ke me la rettrove.

 Ma recorde pure quande aremenevene de schetete i pajesene,
e ke jieve aremaschte deceve: “ i ne, sonne armenute i fraschetire,
mo songhe fraschetire pure gh!
Quande jieve bille a fè a monde e balle pa vejianove fene a u cambesande,
pu anne fatte pure a variande, e quande gh scheve da porte da chese a me ,
patreme me decede: “ uajiò, mo ndo vì? “
e gh jià rsppunneve : “ vajie arretuchiene! “, sennò jievene mazzete.

 Ne me pozze scurddè, quande cacchedune me deceve, angore mo:
“uajiò te ne si jiute a capemmonde inaltitalje e ke te pozenabbenne
u sangaiacumese ne de li scurdete penninde,
pere ca si schetete sembre a ecch, e gh jià
respponne: “ e mbè! gh Sangiakeme le tinghe dendre u core me! “

 Dedicata a “ Francesco Marolla “, Agosto 2003 da Barbara ALBERICO ( Linda )

 

 

 

 

Per lasciare un commento a questo articolo devi essere registrato al sito.