Sezioni
Piccolo dizionario sangiacomese |
![]() |
![]() |
Scritto da Administrator |
Per non dimenticare vocaboli, termini e modi di esprimersi in forma dialettale: vi presentiamo il VOCABOLARIO SANGIACOMESE N.B. alcune accortezze per la pronuncia: e ( si omette quando la e si trova alla fine della parola ) é ( si pronuncia un po’ allungata ) è ( si pronuncia accentuata ) ch ( si pronuncia come c ceci ) gh ( si pronuncia come g di gatto ) n’gh ( si pronuncia come la g di giostra ) sch ( si pronuncia come sc di scimmia ) A • abbbuffè,abbuffét ( abbuffare, abbuffarsi ) • abbejiè / abbejiét / arrebbejiét ( avviarsi, riavviarsi ) • abbenedec ( quando si augura buana salute ) • abberret / abberretè ( avvolgere ) • abbuschèt ( prendere botte ) • acchd ( uccidere ) • acchiappè ( prendere ) • acchién acchién ( piano piano ) • accucchjè, accocchje ( unire, unito ) • accuppè, accuppét, cià ccuppét na sort de féll de pén ( mangiare, mangiato, si è mangiato una sorta di fetta di pane ) • accuppét, la ccuppét de mazzét la fatt ner ner ( menare, dare, botte, la riempito di botte l’ha fatto nero nero) • accusch’ ( così ) • addunét ( che si è accorta di qualcosa ) • agguann ( quest’anno ) • agnelen ( gengive ) • agrasch ( abbondanza ) • alè, alénn ( sbadigliare, sbadigliato ) • allampid, mmbbid ( tenersi in piedi, in piedi) • ammbbaschttè, mbbaschttè ( impastare, impastato ) • angh, me dolen l’angh ( molari, mi fanno male i molari ) • anguccèt ( si è intestardito ) • angunéje ( inguini ) • apparécchje ( aereo ) • appeccè, appecc, appeccét ( accendere, accendi, acceso ) • appèn ( appendere, stendere ) • arebbejè ( riavviarsi verso casa ) • arecrejiét ( sazio di mangiare, abbuffata ) • aremanè, aremén, remascht ( rimanere, rimani, rimasto ) • aremen’ / remenet ( ritornare ) • areprejè ( gioire di qualcosa ) • aresponn ( rispondere ) • arét ( aratro ) • arevè, e remenut, song a remenut ( ritorna, è ritornato, sono tornato ) • arracanét, ( abbrustolito con la mollica di pane ) • arrecrejét ( sazio di mangiare ) • arreprejé ( gioire di qualcosa ) • art e meschtir ( mestiere ) • aschcchét ( abbrustolito sui carboni) • aschègn ( scendere ) • aschtemè, aschtmét ( bestemmiare, bestemmiato ) • assamè ( assamai, non sia mai ) • asseccn’ ( dimagrire ) • assettè / assettét / assittet ( sedersi ) • assettejiè, assettejiét ( assottigliare, assottiglia, assottigliato ) • attaccature (dove inizia la crescita del capello) • attòcc, m’attòcc, t’attòcc ( spettare, mi spetta, ti spetta ) B • bagnarol ( si dice di un mezzo,veicolo che non va bene ) • bagunze ( recipiente per trasportare materiali con l’asino o il mulo) • bang ( tavolo dove si mangia ) • bangarill ( banchetto di legno rustico fatto alla veloce ) • bbàschttànz ( abbastanza ) • bbassulét ( marciapiede ) • bbccnott ( si dice ad una persona poco sveglia ) • bedénd ( zappa con due denti ) • bev / na bbvut ( bere, una bevuta di acqua ) • butteje ( bottiglia ) • buttejion ( bottiglione ) C • cacchecos ( qualcosa ) • cacchédun ( qualcuno ) • cachicch ( escrementi della pecora, coniglio) • cafon ( cafone, di persona che zappa la terra ) • cagnè ( cambiare ) • cajenét ( cognata ) • cajiavon ( zolla della terra che si arando il terreno ) • calecagn ( tallone ) • callaréll ( tinozza per la calce ) • calle-calle ( caldissimo ) • callér ( caldaia di rame per la pasta ) • cambè ( vivere ) • candréll ( recipiente di terracotta per conservare ) • caneje ( crusca ) • capacchion ( testone ) • capé ( scegliere ) • capebball ( sotto ) • capemmond ( sopra ) • capét ( scegliere ) • cappill ( cappello ) • caramellos ( muco intorno al naso specie nei bambini quando erano raffreddati ) • caramill ( muco del naso ) • cardon (verdura campestre, oppure lo si dice a qualcuno poco intelligente) • cardon (verdura campestre, oppure lo si dice a qualcuno poco intelligente) • carevun, carevun ( carbone, carboni ) • carriol ( carriola ) • casch ( cassapanca dove si riponevano le vettovaglie ) • caschegn ( verdura campestre ) • cataratt ( soffitta ) • caten ( catino ) • cavezétt ( calze ) • cavezon ( pantalone ) • cavut ( piccola apertura ad arco, nella porta ) • cazzùtt ( pugno ) • cchiappè ( prendere ) • cchiù ( più ) • cchiùttoscht ( piuttosto ) • cec ( ceci ) • cecirchje ( lenticchia ) • cecor ( cicoria ) • cemendè ( infastidire ) • cengiun, o, cengion ( pezzi/pezzo di stoffa che servivano per le pulizie di casa ) • cénner ( cenere ) • cépp ( piccoli rami sottili per accendere il fuoco ) • cercelos ( capelli stopposi e annodati, scompigliati ) • cércquel ( quercia ) • cescht ( cesto) • ceschtarill ( cestino ) • cetel ( bambino ) • ch jià e? ( chi è? ) • ch’llett ( uccello ) • ch’llettell ( vezzeggiativo per il proprio bambino appena nato ) • chchnér ( bottiglia di terracotta con buco, per la fuoriuscita del vino o dell’acqua ) • chén ( cane ) • chiand e schcchiand ( pianta e spianta, perdita di tempo ) • chiangnè / chiangne ( piangere ) • chianill ( ciabatte ) • chiochjer (scarpe rotte e consumate, infatti il detto è: “vè nger ch na chiochjer e nu chianill “) • chj’n ( pieno ) • cià / ciè ( si è ) • cià ngappét ( c’è capitato, messo in mezzo, incastrato ) • ciammajec ( lumaca ) • ciammajechélle ( lumachine ) • cic ( ceci ) • cill ( biscotto) • ciucc ( asino ) • ciucqquelattér ( caffettiera ) • ciumenir ( camino ) • ciupp ( zoppo ) • ciuppechè ( zoppicare ) • cocch ( testa ) • coppel (coppola ) • coss ( gambe ) • crapettell ( capretto) • crejianz ( creanza ) • crejiatur ( bambino ) • crép ( capra ) • crescè ( uncinetto per lavorare il cotone ) • crevéll (crivello) • cucchiaréll ( cazzuola del muratore, cucchiaio di legno ) • cucchiér (cucchiaio) • cucchlon ( testone ) • cudruzz ( sedere della gallina ) • culennétt (comodino) • cumò (comò) • cunnel (la culla) • cupirchje (coperchio) • cuppen ( mestolo) • cureje, ne je la chél mang pu cureje sù ( vita, non c’è la fa neanche per lui stesso, figuriamoci per gli altri ) • cuzzètt ( nuca ) D • dall e dall a cepoll ne devénd aje ( dai e dai la cipolla non diventa aglio ) • darras ( dietro di noi ) • ddummannè ( domandare ) • de quart ( ( di fianco ) • debbòtt ( di colpo ) • denucchje ( ginocchio ) • detéll ( ascelle ) • ding ( dare ) E • ecc ( qua, qui ), vì ecc ( vieni qui, o, qua ) F • fasciul (fagioli) • favec (falce) • favecion (grossa falce per l'erba) • fazzelétt ( fazzoletto per coprire il capo delle donne) • féf ( fave ) • fejem (mio figlio), fejet ( tuo figlio ), fejet ( tuo figlio ) • féll ( fetta ) • fenéschtr ( finestra) • ferrèr (fabbro-ferraio) • feschcchè ( fischiare ) • for ( andare nella propria campagna) • forch (arnese per inforcare il fieno) • fraff ( muco ) • fraffos ( bambino raffreddato ) • frasc ( cespuglio) • fratmcuggen ( mio cugino ) • frecchn ( forchetta ) • frescéll ( forma/cestino di vimini o giunco per il formaggio ) • fressor de firr ( serviva per friggere, anche coppa di ferro per cuocere la pizza sotto la brace a mo' di forno ) • frosch du nés ( narici ) • fuch ( fuoco ) • fumir ( letame ) • furccon ( grossa forca per inforcare la paglia ) G • gallen ( la gallina ) • ger e rregger ( gira e rigira e la storia è sempre la stessa ) • ghe ( io ) • gnè na vot ( come una volta ) • gnelet, jelet ( freddo, gelato, ghiacciato ) • grandinjie ( granoturco ) • grén ( grano ) • gulécen, gulechnill ( susine ) H • hém fatt ( abbiamo fatto ) J • iiuménd ( giumenta ) • iiurn ( giorno ) • jenéschtr ( ginestra ) • jernét ( andare a lavorare nei campi per conto di altri: a jernét ) • jét ( bietola ) • jiacc ( ghiaccio, anche la melma che producevano i maiali ) • jiett u bbànn ( dare notizia che in paese è arrivato, un venditore ) • jiev ( era ) • jinner ( genero ) • jiòcch ( chioccia ) • jiuc ( gioco ) • jiuchè ( giocare ) • jiuscht mò ( giusto adesso, subito subito ) • jiut ( andato ) L • lacch ( sedano ) • lambasciun ( cipollotti) • lambje ( soffitto ) • laschmeschtè ( lasciami stare ) • lazz ( feci molto liquide, specie degli adulti ) • lesch’ leschjiol ( misto di acqua e cenere per sbiancare il bucato ) • litt ( letto ) • lot, ( fanco ) • luceccappill ( lucciole ) M • maccarun ( maccheroni ) • macciucc ( quando qualcosa si addensa e no si riesce a districare ) • mammè ( nonna ) • mammen ( levatrice, colei che fa nascere i bambini ) • mandél ( tovaglia da tavola ) • mandenémec ( mantenersi / tenersi ) • mandir ( grembiule ) • mandrellon ( tovagliolo per avvolgere il pane ) • mandusen ( grembiule da cucina ) • mang ( nemmeno ) • manir ( mestolo di rame per prendere l'acqua dalla tinozza ) • manucchje ( covone, il mucchio di fieno ) • marccummann ( mi raccomando ) • maret / maretet / maretem ( marito ) • marmett ( recipiente per trasportare il latte ) • marpejion ( persona molto furba, che sa quello che vuole ) • marròcc ( pannocchia ) • mascchètt ( lucchetto ) • mazzèt ( botte ) • mbbàschcchè, schting bbaschttén ( impastare, sto impastando e si intendeva il pane ) • mbelè ( infilare ) • mbrattè ( sporcare ) • mbrejiacon ( ubriacone ) • mcezje ( amicizia ) • mè ( mai ) • mebréll ( ombrello ) • mebrmir ( infermiere ) • mejequl ( ombelico ) • mendon ( maschio della pecora ) • mén mè / ménamè ( dai, subito, forza ) • menésctr ( la minestra di verdure ) • més ( recipiente in legno per impastare la farina per fare il pane ) • meschtcutt ( vino cotto ) • mettell ( imbuto ) • mirc (cicatrice ) • mmbbassciator ( colui che porta le belle e le brutte notizie9 • mmélajièrve o malajérve [ si propreje na mmélajérv ]{ che malajèrve } (erba cattiva, si diceva ad una persona che si comportava male ) • mmòcc ( in bocca ) • mo / mo ndò vì? ( adesso, adesso dove vai? ) • moll ( pinza per prendere i carboni ) • monec dendr u litt ( scaldino da letto ) • muccech / muccechè ( mordere ) • mufalann ( lo scorso anno ) • mul ( mulo ) • musch, musch gatt ( chiamare la gatta) N • n’gh schtè ( non c’è ) • Ndò ( diminuitivo di Antonio ), ndò / Ndò ndò vi? ( dove, Antonio dove vai? ) • ndrè / ndrènn / ndrèv / i da ndrè? ( entrare, entrando entrava, devi entrare ? ) • ndutt e pe tutt ( in tutto e per tutto ) • nenetè ( non c’è l’ha ) • ngann (in gola) • ngaschè / ngaschéte ( quando la neve si poggia e comincia a coprire il terreno) • ngeme ( sopra ) • ngetete( inacidito ) • ngh’m e ppid ( da sopra a sotto, quando cercavi qualcuno ) • ngulle ( sopra, addosso ) • nlleting ( non avere) • nn’schttè (innestare) nn’schtet ( innestato ) • nnòje ( budello del maiale essiccato sotto sale e condito con peperoncino, che si cucinava fritto nella “fressòr con l’uovo“, colazione che si faceva prima di andare a lavorare nei campi ) • noje ( noia, poca voglia di fare, quando una persona è scocciata di tutto ) • noun ( nò ) • nqull ( anguilla ) • nu bill ccòn ( un bel po’ ) • nuccòn / nuccòn a la vot ( un poco / un po’ per volta, poco poco ) • nzeiamè ( non sia mai ) P • pajeléll, pajiol ( cestino fatto di paglia dove si mette il pane a lievitare, le uova e altro ) • pajiér ( pagliaio ) • pajir ( zona del paese) • paléll ( paletta per raccogliere la cenere ) • panér ( si dice di sedere grande ) • paranz ( quando si abbelliva una casa, strada o perché si ricevevano persone importanti) • parecchjie ( tanti, molti ) • pareje / na pareje ( una coppia di …) • paschcanés ( ripieno per dolci specie dei “ cill “ ) • patr ( padre ), patrem ( mio padre ), patret ( tuo padre ) • pazzejiè ( giocare ) • pazziarill ( giocattolo ) • pe llor ( per loro ) • peccenèll / peccenill ( piccola / piccolo, significa bambino / bambina ) • pecenill ( pulcino ) • pecqur ( pecora ) • pedecon ( il di sotto dell’albero ) • pegnét ( pignatta di terracotta per i fagioli ) • pelaje (origano) • peng ( tegola ) • pentone ( spigolo ) • pepegn ( capezzolo ) • percill (maiale) • pertegall ( arancia ) • pertose (asola) • pesciéte ( urine) • pesciatur o u’ z’pepp ( orinale ordinario a forma di tazza di ferro smaltato bianco ad unico manico, usato nelle famiglie più umili ) • peschir ( vasca in muratura dove si raccoglieva l’acqua piovana ) • petracchjie (nascituro tra il mulo e l’asino, si dice anche di figlio illegittimo ) • pettenéss (pettine) • pezzéll (biscotti ) • pezzuc (legno appuntito, per la semina) • pmmdor ngetete (si dice ad una persona quando è acida e risponde male ) • poz ( polso ) • ppecc ( ( capricci ) • ppeccè ( accendere ) • precessòt ( fico / frutto, si dice anche di schiaffo ) ) • prévet (prete) • provvel ( polvere ) • pulezenétt ( teglia per il ragù con tre piedini, sollevata da terra, per metterci carboni sotto) • putatur (roncola) • puzz (pozzo) Q • quartér (bottiglia di terracotta munita di 5 o 7 buchi, per l'acqua) R • ranocchje ( rana ) • raschtill (rastrello) • rebbuff (rutto) • recciatéll ( tappo di bottiglia ) • reggiol (mattonelle porcellanate) • remunnè / remonn / remunnet ( sbucciare, scorticare ) • remunnel ( bastone che in un lato si legano degli stracci che si inumidiscono per togliere la cenere dai mattoni per poi appoggiare le pagnotte da cuocere ) • rép (rape) • reschttocc ( erba secca) • réss / i da réss bbon ( essere, devi essere buona ) • retranguel ( randello, rastellino per smuovere i carboni nel forno del pane ) • rezzell ( persona che non si sa trattenere e ti dice in faccia quello che a da dire ) • rosamaren ( rosmarino ) • rracamè ( ricamare ) • rut (teglia di alluminio, per l’arrosto) • ruv (vicolo) • ruspe (il rospo) S • sacchètt / saccocc (tasca) • sajiétt, te pozzacchiappè na sajiétt ( imprecazione, augurare del male ) • sajiette ( saette) • salvjiétt (il tovagliolo) • sanapercill ( mestiere della castrazione dei maialini )) • sarchièje (togliere l'erba cattiva vicino alla pianta del granone) • savececc (salsiccia) • sbaje ( balcone ) • sbalanz ( spingere per far cadere una persona ) • sc’nocchje ( spezzare le gambe ) • scalen (gradino) • scarp (scarpe) • schanghét ( quando uno è tutto storto con il corpo dovuto ad una malattia ) • schccattè / quand si schccattète, schccattar’ (crepato, scoppiato, morto, comportamento di una persona antipatica, a secondo della frase ) • schcumarol (mestolo bucato) • schdangarill ( pezzo di legna ) • schdderrupaturje ( strapiombo, o, mura di case rovinate e mezze cadute ) • schdderrupét, cè scdderrupét ( cadere, si dice di quando una persona cadute) • schdravesét ( essersi fatto male) • schdrrupaturje ( strapiombo, o, mura di case rovinate e mezze cadute ) • schegn ( scendere ) • schét ( fiato, respiro) • schianghétt ( fianchi, la parte vicino allo stomaco ) • schin (fieno) • schiolt ( feci molto liquide, specie dei bambini ) • schiur (fiori) • schllerét ( scapestrato, vestito male ) • schtagnarill ( barattolo di stagno, si dice anche quando una cosa non vale nulla ) • schtajelét ( botte ) • schtannè ( spezzare le punte dei tralci ) • schteje ( mucchio di fieno ) • schtezzec ( un goccio, un pezzettino di qualcosa ) • schtezzechjeje ( pioviggina ) • schting ( stare ) • schting schtang ( sono stanco ) • schtresciè ( srofinare ) • schtrunzel ( le feci ) • schtrusch ( passeggiata serale andando sopra e sotto per le strade del paese • schttàllét ( casetta dove si mettevano i polli, conigli, maiali ) • schttrènnut ( starnuto ) • schusciè ( soffiare il fuoco, il naso ) • sciocch (nevica ) • sciuppè / sciuppét ( togliere, tolto ) • sciusciafuc (soffietto) • scuppelon ( schiaffone ) • scurcion ( schiaffo ) • selluzz (singhiozzo) • setacch (setaccio per la farina) • sfrusciè ( sfrondare la pianta del granoturco privata della pannocchia) • sghéje ( soldi ) • sigg ( sedia ) • smarfaléje / smarffalét ( vedi schdravesét ) • sor (sorella) • soremacuggen (mia cugina) • spasétte ( piccolo recipiente dove si condisce l’insalata ) • spazzéll ( malleolo ) • spellecchion ( persona che non ha voglia di fare nulla ) • spenguel (spilla da balia ) • spés ( recipiente dove si condisce la pasta ) • squacc / squaccè ( schiacciare ) • squcch ( escrementi della gallina ) • ssà ( questa ) • suttén (sottana) T • taccarill ( pezzo di legno ) • tammolle a memorje / tammupeleje ( ti faccio diventare scemo ) • tannocc ( ti stordisco ) • tàtè ( nonno ) • tavelen ( tavolino ) • tazz ( tazza ) • tazzetéll ( tazzina ) • tè ( tenere ) • té nu vuccon…( tiene una bocca grossa ) • tégn ( tingere ) • tejiéll ( teglia di terracotta ) • telechè / ma telechét / te telec / te a telecaréll (solleticare, mi ha solleticato, ti solletico, tiene il prurito) • ten (tinozza per l'acqua) • tezzon ( tizzone ) • tragn / tragnetill ( secchio, secchiello ) • trajin ( carro per trasportare il fieno ) • trappid ( tre-piedi per poggiare le pentole sui carboni ) • trésc ( si usava dirlo quando la casa era in disordine ) • treschè ( trebbiare ) • trettechè / tréttec / trettechéje ( non fermo che ciondola, dente, sedia…) • trucc ( contenitore per dar da mangiare ai maiali ) • tturell ( tappo di sughero ) • tunn ( rotondo ) • tupp ( capelli raccolti a coda di cavallo ) • turz ( torsolo, ciò che resta della pannocchia senza i chicchi ) • turz a cappucc ( si dice ad una persona antipatica e poco socievole ) • tuvajie ( asciugamano ) U • uajenéll ( frutto di forma piatta e bislunga, di colore marrone, con sapore dolce che si dava da mangiare ai cavalli ) • uajiò / uajion ( ragazzo ) • uascht ( guasto ) V • vacchl ( recipiente dove si metteva l’acqua per la lavarsi ) • vasanecol ( basilico ) • vattejiè ( battezzare ) • vechél ( boccale ) • vejét ( beato ) • velegnè ( vendemmiare ) • velen / velett ( veletta che si mette sul capo in chiesa ) • vellet ( bollente ) • v’endresk ( una parte del maiale ) • verdésc ( schiaffo, ma anche un tipo di fico / frutto ) • vés ( vaso ) • vesacch ( bisaccia ) • véscht ( veste ) • veschtet ( vestito da uomo, il completo ) • vì ( vai ) • vicch vicch ( richiamo per le galline, oche, tacchini… ) • vocc ( bocca ) • vot ( gomito ) • vott ( botte ) • vov ( bove ) • vracch ( braccio ) • vraschir ( braciere ) • vrésch ( brace ) • vrucchl ( broccoli ) • vuccon / pejet nu vuccon ( boccone, invitare a prendere qualcosa da mangiare) Z • zàpp ( zappa ), zàpetéll / zàppetill ( piccola zappa ), zàppon ( zappone ) • zején ( zio ) • zenél ( grembiule ) • zet ( sposa, sposo ) • zezz ( seno ), zezzéll ( si dice quando la mamma attacca il bambino per allattarlo ) • zizì (zia ) • zucchere (zucchero ) a cura di Barbara Alberico e Oscar De Lena mar 2006
|